Modi per combattere la stitichezza
Quando si parla di stitichezza? Quando c’è difficoltà di evacuazione per più di 3 mesi, feci dure e sensazione di avere un blocco intestinale. Tra le cause principali troviamo una scorretta alimentazione e la sedentarietà, altre volte invece è l’avvisaglia di alcune patologie per cui bisogna indagarne col medico.
Quali sono i sintomi della stitichezza?
La stitichezza può nascondere altri disturbi: fattori psicologici, malattie del sistema nervoso, ragadi, emorroidi, assunzioni di farmaci che irritano l’intestino. La stitichezza comporta: dolore addominale, gonfiore della zona anale e bruciore, evacuazione con feci dure, meteorismo, defecazione forzata ed incompleta, mal di stomaco, flatulenza, ragadi, lacerazione della zona anale.
Alcuni consigli per regolarizzare il tuo intestino
Se la stitichezza non è collegata a problemi più gravi, è un problema di facile risoluzione. Può essere anche prevenuta se si hanno accorgimenti nel proprio quotidiano: innanzitutto è molto importante idratarsi correttamente bevendo almeno 2 lt di acqua, praticare regolarmente sport in quanto aiuta la peristalsi, mangiare molte fibra e in maniera equilibrata, fare uso di rimedi naturali all’occorrenza come lassativi a base di Senne, Frangola, Rabarbaro.
ALAXA*20 cpr gastrores 5 mg
€ 7,90
DULCOLAX*40 cpr riv 5 mg
€ 13,90